Tre Studenti al Word AI Festival Cannes 2025

Il Presidente dell’Associazione culturale filosofica “Stregati da Sophia” , Professoressa Carmela D’Aronzo, ed il Dottor Giovanni Landi, amministratore della Lagiste23 e vicepresidente dell’Istituto EuropIA, hanno concretizzato, grazie al sostegno economico della Lagiste23, per i tre borsisti sorteggiati tra i vincitori del concorso “Io Filosofo/a” (svoltosi il 20 aprile 2024) la partecipazione dal 13 al 15 Febbraio al WAIFC (Congresso mondiale World Artificial Intelligence Cannes Festival in Francia).

Ecco le impressioni dei ragazzi che hanno avuto l’opportunità di vivere questa esperienza.

«Il Festival, articolato in tre giornate, è stato per me una grande opportunità perché mi ha permesso di osservare da vicino un mondo finora letto solo nei libri. La mostra ha permesso la spiegazione e l’osservazione diretta del fenomeno dell’intelligenza artificiale, tramite stand e conferenze in lingua inglese» afferma Emanuela Di Lorenzo, classe V DL del Liceo “G. Guacci”(BN).

Vittorio Caiola, VG del Liceo Scientifico “G.Rummo” (BN) riferisce di aver « seguito conferenze stimolanti su temi come l’AI nell’arte, nella finanza e nel wellbeing, ascoltando esperti che hanno offerto spunti interessanti sul futuro di questa tecnologia. Visitando gli stand, ho potuto osservare da vicino strumenti innovativi, tra cui modelli di machine learning avanzati e nuove soluzioni di automazione, potendo inoltre conversare direttamente con gli espositori»

«Dietro ogni algoritmo e ogni progresso tecnologico ci sono persone appassionate e guidate dal desiderio di migliorare il mondo. Il WAIFC non è stato solo un’occasione per apprendere, ma un momento di ispirazione pura, in cui ho sentito il peso e la bellezza di far parte di questa trasformazione epocale e di vedere quanto l’intelligenza artificiale sia ormai indispensabile nella vita quotidiana, dal suo impiego a livello personale fino alle applicazioni nei più grandi istituti bancari europei» asserisce Anna Barricella, classe VG del Liceo Classico “P. Giannone” (BN).

Il θαύμα (thauma) non ha riguardato squisitamente l’aspetto euristico, ma ha illuminato soprattutto l’aspetto relazionale ,«i rapporti interpersonali tra la macchina e l’ uomo» (Emanuela), lo «scoprirsi compagni di viaggio» (Vittorio). «Cannes ha brillato non solo per il suo fascino, ma anche per l’energia di chi crede davvero nel potenziale dell’intelligenza artificiale»( Anna) .

I tre brillanti studenti, accompagnati dai proff. . Giovanni Palmieri, Ambassador per la Campania dell’Istituto EuropIA e Maria Zarro, docente di storia e filosofia del Liceo scientifico G. Rummo” hanno inoltre discusso i loro elaborati redatti sulla lettura del saggio “Intelligenza artificiale come filosofia” con l’autore, Dott. Giovanni Landi. 

Si parlerà ancora dell’Intelligenza Artificiale, tema sempre più attuale, il 14 Marzo 2025 alle ore 15:00 presso il Convento di Sant’Agostino dove Giovanni Landi terrà la lectio magistralis “Prolegomeni ad ogni futura Intelligenza Artificiale che introdurrà gli argomenti di discussione della tavola rotonda a cui parteciperanno il prof. Gerardo Canfora (Rettore di Unisannio), il prof. Massimo Adinolfi (Federico II di Napoli), Massimiliano Scarpetta (Strategy Director di Kineton) e  dott. Piero Marrazzo (Direttore Centro Studi di Kineton).

 

©2022 Associazione Culturale Filosofica “Stregati da Sophia” – C.F.92064250621  |  Progetto digitale @ICT-Labs05